Codice di Condotta

Azure Italia Podcast

Versione: 1.0 • Ambito: si applica a tutte le interazioni legate al podcast (registrazioni, comunicazioni pre/post puntata, social, community e canali associati), sia in ambienti online sia offline.

Contatti ufficiali per segnalazioni

Email: Clicca per inviare email

1. Principi e valori

Vogliamo uno spazio accogliente, professionale e inclusivo, dove ogni persona possa condividere competenze ed esperienze in modo sicuro e rispettoso. Disaccordi tecnici sono naturali, ma non giustificano comportamenti scortesi o denigratori.

2. Comportamenti attesi (per tutti: ospiti e host)

  • Rispetto e ascolto attivo: riconoscere punti di vista diversi; dare e ricevere feedback in modo costruttivo.
  • Chiarezza e onestà: dichiarare eventuali sponsor, partnership o conflitti di interesse rilevanti per gli argomenti trattati.
  • Linguaggio professionale: evitare sarcasmo ostile, interruzioni costanti, toni aggressivi; mantenere un registro adatto a un pubblico tecnico ampio.
  • Cura della community: segnalare con tempestività situazioni potenzialmente dannose o violazioni del presente Codice.

3. Comportamenti non accettati

Esempi non esaustivi:

  • Molestie o discriminazioni (verbali, scritte, visive) basate su identità o caratteristiche personali; insulti o attacchi personali.
  • Linguaggio o contenuti sessualizzati, avance non richieste; condivisione non consensuale di dati personali ("doxing").
  • Stalking, intimidazioni, minacce o contatti indesiderati persistenti in qualunque canale collegato al podcast.
  • Interruzioni intenzionali della registrazione, trolling o ostacolo deliberato del dialogo.

4. Linee guida specifiche per il Podcast

4.1 Ospiti/Partecipanti

  • Consenso informato: prima della registrazione, forniamo e richiediamo accettazione del Podcast Release/Consent che copre registrazione, editing e pubblicazione (Formato: audio, remoto via Streamyard).
  • Accuratezza tecnica: portare esempi reali/lesson learned evitando divulgazione di segreti aziendali, informazioni riservate o dati di terzi senza autorizzazione.
  • Promozionalità equilibrata: ammesse citazioni di prodotti/servizi se pertinenti e dichiarate; evitare promozione aggressiva.

4.2 Host/Intervistatore (Azure Italia Podcast)

  • Moderazione imparziale: facilitare un confronto rispettoso, dare spazio equo, evitare domande tendenziose o pressioni.
  • Tutela della dignità: interrompere o riorientare la conversazione se emergono violazioni (es. linguaggio denigratorio, contenuti non appropriati).
  • Privacy e sicurezza: proteggere materiali pre‑release, contatti e note; concordare off the record quando richiesto e rispettarlo.
  • Editing responsabile: edit solo per chiarezza, lunghezza e qualità audio; evitare manipolazioni che alterino il significato; in caso di tag sostanziali, informare l'ospite prima della pubblicazione.

5. Segnalazioni e supporto

Come segnalare

Invia una mail a questo indirizzo. Fornisci data, canale, descrizione dei fatti ed eventuali evidenze.

Gestione segnalazioni

Tutte le segnalazioni sono esaminate con tempestività, riservatezza e imparzialità; chi segnala è tutelato contro ritorsioni.

6. Applicazione e conseguenze

Ladder di enforcement

In base alla gravità e alla recidiva, potremmo applicare uno o più dei seguenti provvedimenti:

  1. Richiamo/Correzione – chiarimento degli standard e richiesta di adeguamento.
  2. Avviso formale – con indicazione delle conseguenze in caso di recidiva.
  3. Sospensione temporanea – da future registrazioni/partecipazioni e dai canali community.
  4. Esclusione permanente – da podcast, community e canali associati; rimozione di contenuti laddove possibile e legale.

Questa progressione si ispira alle Community Impact Guidelines del Contributor Covenant, adattate al contesto podcast.

7. Ambito e continuità di applicazione

Il Codice si applica durante la registrazione e anche fuori dalla registrazione quando si rappresenta il podcast (email ufficiali, social, community, eventi).

8. Tutela dei dati e consenso alla registrazione

Partecipando, accetti che la conversazione sia registrata, editata e distribuita sui canali ufficiali del podcast. Il trattamento dei dati personali avviene secondo la normativa GDPR applicabile.

9. Social e spazi della community

Il presente Codice si applica anche ai comportamenti su social media e community collegate al podcast; ciò che viene pubblicato online ha la stessa rilevanza del detto a voce.

10. Aggiornamenti

Rivedremo periodicamente questo Codice per mantenerlo efficace e allineato alle migliori pratiche di settore. Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati su questa pagina.

Riferimenti e attribuzioni

Questo Codice è ispirato e adattato da:

  • Contributor Covenant v2.1 (struttura generale, standard e enforcement ladder)
  • Citizen Code of Conduct (comportamenti attesi e non accettati in community)
  • Microsoft Open Source Code of Conduct (tono professionale globale e principi di rispetto/inclusione)
  • Podcast Movement – Event Code of Conduct (linee specifiche per eventi/comunità podcast e social)

Versione breve (per riferimento)

Siamo una community inclusiva e rispettosa. Niente molestie, insulti o discriminazioni.

I disaccordi tecnici sono ok: mantieni toni professionali, evita promozionalità aggressiva, tutela la privacy.

Segnalazioni a questo indirizzo. Applichiamo provvedimenti proporzionati fino all'esclusione.